– settori
Packaging
Un nuovo standard di qualità per i PET producers and buyers
Un cambio di paradigma
La domanda globale di PET riciclato è in costante crescita, spinta dalla necessità di ridurre la dipendenza da fonti fossili, rispondere agli obiettivi di sostenibilità e rispettare le normative europee sempre più stringenti. In questo contesto, i soggetti operanti nella filiera del PET – produttori di resine, convertitori, brand e operatori dell’industria del packaging – sono chiamati a garantire una fornitura costante di materie prime secondarie ad alta qualità, tracciabili e conformi ai requisiti tecnici e ambientali. Grazie a PETER, il riciclo chimico del PET apre oggi nuove prospettive di approvvigionamento affidabile e circolare.
PETER è una tecnologia proprietaria per il riciclo chimico del poliestere, disponibile in licenza completa con supporto tecnico e pacchetti d’ingegneria. Consente di depolimerizzare scarti tessili e imballaggi contenenti PET, restituendo monomeri purificati (come DMT) compatibili con i processi di polimerizzazione esistenti. Il risultato è un materiale indistinguibile, per qualità e performance, dal PET vergine, ma con un impatto ambientale significativamente inferiore.
Questo rappresenta un cambio di paradigma.


PET paragonabile al vergine
Grazie alla purezza chimica del prodotto rigenerato, è possibile integrare feedstock da riciclo nei processi produttivi senza compromessi sulla qualità, aprendo la strada a nuovi utilizzi nel food contact, nel tessile, nel bottling e nel film. Inoltre, la tracciabilità del materiale e la trasparenza del processo garantiscono il rispetto delle normative europee, inclusi gli standard richiesti per le plastiche riciclate e i target di contenuto minimo riciclato.
I nostri impianti possono produrre monomero o essere integrati in impianti esistenti. L’approccio modulare e scalabile degli impianti PETER consente una produzione flessibile, vicina alle fonti di scarto e ai poli industriali, riducendo costi logistici e impronta carbonica.
L’investimento nel riciclo chimico consente di differenziarsi sul mercato, rispondendo in modo concreto alle richieste dei consumatori finali e degli stakeholder in termini di sostenibilità, innovazione e responsabilità sociale. In un contesto in cui la circolarità sta diventando un driver competitivo, il riciclo chimico rappresenta una leva strategica per costruire filiere più resilienti, trasparenti e allineate agli obiettivi ESG.